Gentile Signore/a
il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679) che tutela i diritti e le libertà delle persone fisiche, agli articoli 13 e 14, prevede di informare gli interessati. Con la presente informativa forniamo informazioni dettagliate sulla protezione dei Suoi dati personali trattati dall’Associazione. In qualità di titolari siamo responsabili della raccolta e del trattamento dei Suoi dati personali in relazione alle nostre attività. Lo scopo di questo documento è di informarLa, in particolare, su quali dei Suoi dati trattiamo, le finalità per cui li trattiamo e li condividiamo, il periodo di conservazione, quali sono i Suoi diritti e come potrà esercitarli.
Il titolare del trattamento è Associazione Città di Partenope (di seguito anche Città di Partenope). Per contattare il titolare scrivere alla seguente e-mail: info@cittadipartenope.it.
Il trattamento consiste nelle operazioni o complesso di operazioni indicate all’articolo 4, comma 2, del Regolamento UE 2016/679, ovvero qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. In particolare, i trattamenti effettuati da Città di Partenope con i Suoi dati potrebbero avere le seguenti finalità:
Il conferimento dei suoi dati è facoltativo ma indispensabile per la conclusione dell’iscrizione e per le finalità di cui sopra nonché per adempimenti legislativi.
Le categorie di dati trattati che potremmo raccogliere sono le seguenti:
Non chiediamo mai dati personali relativi alle Sue origini razziali o etniche, opinioni politiche, credenze religiose o filosofiche, appartenenza ad associazioni sindacali, dati genetici o dati che riguardano il Suo orientamento sessuale a meno che ciò non sia richiesto da un obbligo legale. Resta inteso, che laddove dovessimo, tuttavia, trattare tali dati anche in altre ipotesi, Le forniremo specifica informativa e acquisiremo il Suo esplicito consenso.
I dati che trattiamo sono forniti direttamente da Lei.
Trattiamo i Suoi dati per almeno una delle seguenti motivazioni:
Il trattamento dei dati sarà effettuato con strumenti elettronici e non elettronici, configurati, in modo da garantire la riservatezza e la tutela dei Suoi dati. I Suoi dati personali saranno comunicati, per le finalità sopra definite, alla Società Agrelli&Basta Srl a socio unico in qualità di ideatrice del progetto e trattati dalla stessa ad opera di soggetti aventi competenze adeguate.
Non sono previsti trasferimenti di dati a paesi terzi o organizzazioni internazionali. L’Associazione si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud, in tal caso i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’articolo 46 del Regolamento.
Per i suoi dati personali, trattati esclusivamente per le finalità sopra riportate, il periodo di conservazione è pari alla durata dell’iscrizione all’Associazione e per un termine ulteriore di 5 anni. I suoi dati personali potranno essere registrati su supporti informatici protetti ed i moduli cartacei verranno correttamente mantenuti e protetti. I suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.
Per fornire all’interessato le maggiori garanzie riguardo i trattamenti dei suoi dati, il Regolamento Europeo (GDPR) presenta una sezione dedicata ai diritti che l’interessato può esercitare nei confronti del titolare, di seguito l’elenco dei diritti:
L’esercizio dei diritti da parte dell’interessato può avvenire attraverso una richiesta da rivolgere al titolare del trattamento, la richiesta può essere fatta inviando mail all’indirizzo info@cittadipartenope.it. Il titolare deve fornire informazioni riguardo la richiesta di esercizio dei diritti senza ingiustificato ritardo, e comunque, al più tardi entro un mese dalla ricezione della richiesta. Tale termine può essere prorogato di altri due mesi, se necessario, in caso di complessità e di numero elevato di richieste. Il titolare informa l’interessato della proroga e dei motivi del ritardo entro un mese dalla ricezione della richiesta. Se le richieste dell’interessato sono infondate o eccessive (ripetitive) il titolare può chiedere un contributo spese o rifiutare la richiesta.
9.1 Diritto di accesso dell’interessato (art. 15)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e le seguenti informazioni:
9.2 Diritto di rettifica (art. 16)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei suoi dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche attraverso una dichiarazione integrativa. Il titolare del trattamento deve comunicare a ciascuno dei destinatari la rettifica effettuata, a meno che tale comunicazione non sia impossibile o particolarmente onerosa. Il titolare è tenuto a comunicare i destinatari dei dati all’interessato se quest’ultimo lo richieda.
9.3 Diritto di cancellazione (“diritto all’oblio”) (art. 17);
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
9.4 Diritto di limitazione di trattamento (art. 18)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
9.5 Diritto alla portabilità dei dati (art. 20)
Come dispone l’art. 20 del Regolamento UE 2016/679, in alcuni casi particolari (es. trattamento effettuato con mezzi automatici), l’interessato ha il diritto di ricevere i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmetterli ad un altro titolare. L’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile e se non lede i diritti e le libertà di altri.
9.6 Diritto di opposizione (art.21)
L’interessato ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano, compresa la profilazione. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo casi particolari. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
L’articolo 7 del Regolamento le da facoltà di revocare il consenso al trattamento dei suoi dati personali, inviandoci una comunicazione scritta attraverso posta ordinaria o posta elettronica: info@cittadipartenope.it. La richiesta di revoca può avvenire in qualsiasi momento fatti salvi gli adempimenti obbligatori previsti dalla normativa vigente al momento della richiesta.
Attualmente l’Associazione non ha un processo decisionale automatizzato.
Nel caso in cui l’Associazione dovrà effettuare trattamenti dei Suoi dati per finalità diverse da quelle elencate nella presente informativa, prima di procedere a tali trattamenti Lei riceverà adeguata informazione e, se necessario, Le sarà richiesto di prestare il suo consenso.
Fatte salve le azioni in sede amministrativa o giudiziaria, l’interessato può presentare un reclamo all’Autorità garante per la protezione dei dati personali, a meno che l’interessato non risieda o non svolga l’attività lavorativa in altro Stato membro dell’UE. In tale ultimo caso, o in quello in cui la violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali avvenga in altro paese dell’UE, la competenza a ricevere e conoscere il reclamo sarà delle Autorità di controllo del paese in cui avviene il trattamento.
Ogni aggiornamento della presente informativa Le verrà comunicato tempestivamente e mediante mezzi congrui.